Biografie

Gianni Trovalusci
Diplomato in flauto presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma, si è perfezionato nel repertorio contemporaneo con Pierre Yves Artaud a Parigi e in Prassi Esecutiva della Musica Barocca alla Schola Cantorum di Basilea. Ha inoltre frequentato il Corso di Nuova Didattica della Composizione con Giancarlo Bizzi presso il Conservatorio dell’Aquila “A. Casella”.
La sua ricerca musicale lo porta ad incontrare territori e tracce parallele dell’Arte, come il teatro, la danza, la poesia e si evidenzia attraverso l’ampio strumentario utilizzato: la gamma dei flauti moderni, flauti storici, etnici, strumenti d’invenzione e il live electronics.
Ha collaborato con numerosi compositori, tra i quali Loredana Arcaro, Giorgio Battistelli, Laura Bianchini, Walter Branchi, Mauro Cardi, Simone Cardini, Luigi Ceccarelli, Enrico Cocco, Giovanni Costantini, Alvin Curran, Agostino Di Scipio, Silvia Lanzalone, Michelangelo Lupone, Giorgio Nottoli, Nicola Sani, Marcello Panni, Simone Pappalardo, Pietro Pirelli, Riccardo Santoboni, Francesco Telli.
Rilevante è la sua collaborazione a progetti artistici trasversali, che si è esplicata in concerti e performances con Evan Parker, John Tilbury, Walter Prati, Gabriella Bartolomei, Silvia Schiavoni, Sonia Bergamasco, Manuela Mandracchia, Peppe Servillo, David Ryan, Giancarlo Schiaffini, Eugenio Colombo, Elio Martusciello, Maurizio Ben Omar, London Improvisers Orchestra, Alvise Vidolin, Marcello Panni, Luca Pfaff, Marco Angius, Tonino Battista, Jesper Christensen, ArsLudi – Antonio Caggiano, Rodolfo Rossi, Gianluca Ruggeri, Olympian Gossip – Tiziana Loconte, Simone Pappalardo, Ossatura, Ensemble Dissonanzen – Napoli, Ensemble Algoritmo, CeciliAElettrica Ensemble Laboratorio, etc.
È stato invitato in festival nazionali e internazionali e nei luoghi di riferimento della scena musicale off in Europa e non solo: EMUFest Conservatorio “Santa Cecilia” Roma, Udine Jazz Festival, REC Reggio Emilia Contemporanea, Festival Musica e Scienza del CRM – Roma, Festival di Nuova Consonanza – Roma, Cafè OTO e British Film Institute – Londra, Opera di Nancy, Kettle’s Yard – Cambridge, Festival Le forme del Suono – Conservatorio di Latina, Fondazione Scelsi – Roma, Orchestra dell’Opera delle Fiandre, Scompiglio Lucca, Ars Electronica – BrucknerHaus Linz, Neue Alte Musik Colonia, M.A.N.C.A. Opera di Nizza, Biennale di Monaco, Opera di Strasburgo, New York University, Massey College – Toronto University, Houston International Festival Texas, Festival di Musica Elettronica Italiana – Centro Reina Sofia Madrid, Goteborg Art Sound Festival, CCA (Centro per le arti contemporanee) Glasgow, Stockholm New Music Stoccolma, Nits de Musica Fondazione Mirò di Barcellona, Alexandriana Nuova Biblioteca di Alessandria d’Egitto, Centro Technopolis Atene, Festival Internazionale di Poesia Genova, Palazzina Liberty Milano, Museo Revoltella Trieste, Celebrazioni Rossiniane, Estate Musicale Fiesolana, Castello di Rivoli – Torino, MilanoOltre, AterForum – Ferrara, Autunno Musicale a Como, Ars Neapolitana Napoli, Musica Verticale – Galleria Nazionale di Arte Moderna Roma, Deutsche Akademie – Villa Massimo Roma, rassegna Notturno Etrusco – Villa Giulia, Accademia Americana Roma, Accademia di Francia – Villa Medici Roma, Festival Controindicazioni Roma, Teatro Lirico di Spoleto, La Terra Fertile L’Aquila, etc.
Ha tenuto masterclass e conferenze presso diversi Conservatori italiani – Bari, Como, Napoli, Latina, Salerno. Attivo anche nel campo della produzione culturale, è Segretario Artistico della Federazione CEMAT, con la quale ha dato vita a numerosi progetti, tra i quali il Progetto SONORA, Nuova Musica Italiana all’estero, organizzando oltre 350 concerti nel Mondo in 10 anni, e la web radio RadioCEMAT; è inoltre dal 2008 membro della Giuria Italiana dell’Orchestra Giovanile Europea – EUYO – organizzata dalla RAI, MAE e Scuola di Musica di Fiesole, e sin dal 1992 Direttore Artistico dell’Associazione Musica nei Musei, con cui ha realizzato concerti, performances e drammaturgie nei musei e nei luoghi di maggiore interesse storico-artistico a Roma in particolare e su tutto il territorio nazionale.

Giovanni Costantini
Ha conseguito i diplomi di Pianoforte e di Musica Elettronica, la laurea in Ingegneria Elettronica e il Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Telecomunicazioni e Microelettronica, con una tesi dal titolo “Sistemi ed algoritmi per l’analisi, la sintesi, l’elaborazione, la spazializzazione e il riconoscimento del segnale musicale”.
Dal 1995 svolge attività di ricerca nell’ambito della sintesi e dell’elaborazione del suono presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università di Roma “Tor Vergata”, ed è titolare dei corsi diElaborazione del suono al computer per la Facoltà di Ingegneria e di Musica Elettronica per la Facoltà di Lettere. Ha tenuto corsi di Informatica musicale, Acustica e psicoacustica e Elettroacusticapresso i Conservatori di Musica “S. Cecilia” di Roma e “T. Schipa” di Lecce. Dal 2006 è ricercatore associato all’Istituto di Acustica e Sensoristica “O. M. Corbino” di Roma.
È direttore del Master in SONIC ARTS (Tecnologie e arti del suono), istituito presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, e cura annualmente, dal 1996, l’organizzazione della rassegna di seminari “Tecnologia elettronica fra suono e musica” e di concerti di musica contemporanea, con particolare riferimento alla musica elettroacustica.
Sue composizioni elettroacustiche sono state eseguite in numerosi concerti in Italia e all’estero e incise da Twilight Music (Roma) e IAEF (New York).
La sua ricerca musicale è attualmente rivolta alla realizzazione della microstruttura e della macrostruttura del suono attraverso l’esplorazione e l’elaborazione in tempo reale di materiale sonoro proveniente dalla registrazione di strumenti acustici.

Domenico Guaccero
Esponente di spicco della Nuova Musica in Italia tra gli anni sessanta e settanta, Domenico Guaccero studiò composizione presso il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma, sotto la guida di Barbara Giuranna e Goffredo Petrassi, diplomandosi nel 1956, dopo che nel 1949 si era laureato in Lettere presso l’Università di Bari. Fu inoltre presente ai famosi “Ferienkurse” di Darmstadt dal 1957 al 1959.
Nel 1959 fondò, assieme a Franco Evangelisti e Egisto Macchi, la rivista “Ordini”, e, con l’aggiunta di altri compositori quali Aldo Clementi, Daniele Paris, Francesco Pennisi e altri, fondò a Roma l’Associazione Nuova Consonanza.
Fu docente di composizione presso i conservatori di Pesaro, L’Aquila, Frosinone e Roma. Durante la sua attività didattica formò un’intera nuova generazione di compositori.
La sua attitudine alla sperimentazione lo portò ad essere tra i pionieri della ricerca elettronica: nel ’57 con Petrassi, Guido Turchi, Roman Vlad, Gino Marinuzzi costituì il Centro Elettronico della Accademia Filarmonica Romana; nel ’68, con Macchi, Evangelisti, Marinuzzi, Morricone, Paolo Ketoff, Walter Branchi, Bruno Nicolai, Fiorenzo Carpi e Giorgio Guiducci, fondò a Roma lo Studio R7 per la musica elettronica e nel 1972 con Luca Lombardi e Alvin Curran costituì il Centro per la Musica Sperimentale che si occupava prevalentemente di musica elettronica e di teatro musicale da camera.

Jorge García del Valle Méndez
Cresciuto in Spagna, dove ha studiato fagotto e composizione. Dal 1996 vive a Dresda, in Germania, e ha studiato composizione e musica elettronica alla Hochschule für Musik di Dresda. Ha terminato gli studi nel 2002.
Le sue composizioni sono eseguite e trasmesse in tutto il mondo dal 1993. Riceve spesso commissioni da diverse istituzioni internazionali. Attraverso la musica elettronica si è interessato all’analisi ed elaborazione digitale del suono applicandola ai suoi lavori teorici e alle sue composizioni musicali. Ha anche compiuto ricerche sull’analisi dei suoni multi-fonici del fagotto e le loro possibilità d’impiego nella musica contemporanea.
Nel 2005 e nel 2012 è stato borsista della “Kulturstiftung Sachsen”.
Le sue composizioni hanno vinto vari premi, come il Salvatore Martirano Memorial Composition Competition Award della University of Illinois (USA) e il 4° Premio di Composizione del Sächsischer Musikrat (Germania), entrambi nel 2006, e il 5° Premio di Composizione del Sächsischer Musikrat (Germania ) nel 2007. Nel 2014 ha ricevuto una menzione d’onore nel Concours International de Composition de Musique Electroacoustique de Monaco.
Ha partecipato nel 2010 al convegno ICAD in Washington DC, nel 2012 al Festival Bernaola a Vitoria (Spagna), nel 2013 alla Musica Elettronica Midwest Festival EMM a Kansas City e nel 2014 al Festival SICMF a Seoul (Corea del Sud).
Nel 2012 è stato invitato alla Summer Academy Härjedalens in Svezia come docente di composizione.

Giorgio Nottoli
Compositore e ricercatore, ha studiato composizione con Domenico Guaccero e musica elettronica con Walter Branchi presso il Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro. Ha compiuto il suo apprendistato in ambito scientifico svolgendo attività di ricerca presso l’Istituto di Acustica del CNR di Roma “Orso Mario Corbino” e collaborando con il fisico italiano Giuseppe di Giugno.
È stato docente di Musica Elettronica al Conservatorio di Roma “S. Cecilia” sino al 2013. Attualmente è docente di Analisi e Composizione elettroacustica presso l’Università di Roma “Tor Vergata”.
La maggior parte delle sue opere utilizza mezzi elettronici sia per la sintesi che per l’elaborazione del suono.
Il centro della sua ricerca di musicista riguarda il timbro concepito quale parametro principale e “unità costruttiva” delle sue opere attraverso la composizione della microstruttura del suono. Nei suoi lavori per strumenti ed elettronica Giorgio Nottoli punta ad estendere la sonorità degli strumenti acustici mediante complesse elaborazioni del suono.
Ha progettato vari sistemi elettronici per la musica utilizzando sia tecnologie analogiche che digitali in collaborazione con varie università e centri di ricerca.

Paolo Rotili
Compositore, romano, ha compiuto gli studi al Conservatorio di S. Cecilia con Mauro Bortolotti e Giorgio Nottoli.
Autore essenzialmente di musica strumentale, nata dall’orizzonte della post-avanguardia e in una prima fase connotata da un ampio uso della citazione e del montaggio, negli anni si è successivamente interessato alla plasticità del gesto sonoro, della sua valenza espressiva in un ambito formale narrativo, dominando le più svariate tecniche strumentali e ricorrendo all’ausilio delle nuove tecnologie. Più di recente utilizza una gestualità fortemente connotata, che rimanda ad una figuratività storica, in un contesto di architetture formali anch’esse desunte dalla tradizione.
Ha avuto la fortuna di scrivere per artisti come Mario Caroli, Paolo Ravaglia, Emanuele Arciuli, Algoritmo ensemble/Marco Angius, Enzo Filippetti, Luca Sanzò, Sante Tursi, ecc. che hanno portato i suoi lavori nei principali Paesi della UE, in Argentina, Perù, Canada e Cina.
Per il Teatro musicale ha composto “Trino” operina grottesca sulla Genesi, con libretto ispirato al personaggio del celebre disegnatore Tullio Altan (Teatro Giordano, Solisti Dauni), le musiche elettroacustiche per una lettura de “L’Orlando Furioso” (Foschi, Fei – Teatro delle Marche, Centrale Montemartini – Nuova Consonanza, ecc.) e “La lezione del fiume” con testo di Valerio Magrelli e le immagini di Antonio Capaccio (Teatro Parenti, Milano; Teatro del Globo, Buenos Aires, ecc.)
Ha pubblicato per Berben, Edipan, Polish music e Sconfinarte.
Attivo anche nell’ambito dell’analisi del repertorio novecentesco e contemporaneo e dell’organizzazione musicale, è impegnato sul fronte della riforma degli studi musicali e dell’organizzazione della didattica musicale.
Titolare della cattedra di composizione al Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina, dal 2012 ne è il Direttore.
www.paolorotili.com

Riccardo Santoboni
È diplomato in Composizione, Musica Elettronica, Direzione d’orchestra, Strumentazione per banda, Musica corale e direzione di coro. Si perfeziona in Composizione presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Laureato in Scienze dei Media e specializzato in Filologia Musicale. Vincitore di concorsi internazionali di composizione e di computer music. All’attività di compositore affianca quella di docente e di direttore d’orchestra: è docente titolare della cattedra di Composizione presso il Conservatorio “N. Piccinni”, docente del corso di perfezionamento in Musica Elettronica presso l’Accademia Musicale Pescarese. È docente di Informatica Musicale presso il Conservatorio “S. Cecilia”

. Docente inoltre di Acustica Musicale presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, nel Master in Sonic Arts. È autore di pubblicazioni didattiche, tra le quali Istituzioni di Fisica Acustica e Psicoacustica. Le sue composizioni sono incise da Capstone Records (NY), Twilight Music (Roma), Big Doings (Roma) e pubblicate da CB Music (NY), Agenda (BO) e Sconfinarte (MI). È direttore del Nabla Ensemble, fondato nel 2000, e mirato alla diffusione di musica elettro-acustica e multimediale. Con tale ensemble, che annovera collaborazioni con enti e università europee e USA e con esecutori di fama internazionale, ha inciso “Tierkreis e dintorni” (Twilight Music-Roma, 2008) e “Hommage to Dinu Ghezzo” (IAEF-New York, 2012).

I commenti sono chiusi