Biografie

Armando De Ceccon
Diplomato alla Bottega Teatrale di Firenze di Vittorio Gassman, hanno contribuito alla sua
formazione tra gli altri: Jeanne Moreau, Adolfo Celi, Paolo Giuranna, Mihail Butkievic, Kristian Lupa, Anatoly Vassiliev, E. Nekrosius, Luca Ronconi. Debutta con Giancarlo Sbragia e Carla Gravina al Teatro Antico di Taormina in Faust di J.W. Goethe. Lavora con Peter Stein Tito Andronico/e I DEMONI.Giorgio Strelher, Baruffe Chiozzotte. Con Egisto Marcucci in Discolos. In questi anni inizia ad avvicinarsi alla drammaturgia, alla regia e all’attività didattica. Giorgio Albertazzi e Maurizio Scaparro, in Casanova Comedien. Marco Bernardi in Arialda e Giardino dei ciliegi. Federico Fiorenza, gli propone la regia di I cavalieri, le armi, gli amori. Con Mario Missiroli accanto a Valeria Moriconi nella Nemica/ Victor, I bambini al potere/ e AMLETO. Irene Papas in Ecuba. PIerLuigi Pizzi, inUna delle ultime sere di Carnovale. Il metodo Gronhlom con regia di Cristina Pezzoli.

Francesco Prode
Pianista. Una grande passione per il contemporaneo, tenuta a battesimo nel 2005 da Karlheinz Stockhausen a Kuerten. Musicista rivelazione della Biennale Musica di Venezia 2014, offre una interpretazione del tutto personale con “… sofferte onde serene …” di Luigi Nono. Per questo, Francesco Prode è stato definito dalla critica nazionale e internazionale “simbolo della nuova musica”.
Nel giugno scorso, Prode è il pianista ufficiale del New York City Electronic Music Festival.
Grazie alla sua straordinaria capacità di essere profondamente dentro codici culturali ed interpretativi differenti, riesce a cogliere l’essenza musicale dei compositori di tutto il mondo: dalla Corea del Sud, alla Cina, alla Francia, agli Stati Uniti.
In Italia ed in Europa, le affinità elettive di Prode lo conducono a dialogare e lavorare
attivamente con compositori del calibro di Ivan Fedele, Denis Smalley, Marco Stroppa, Mark Andre, Alessandro Solbiati, Martino Traversa, Riccardo Panfili.
Le sue interpretazioni sono state trasmesse da radio storiche nella diffusione della musica contemporanea come WDR 3, Radio 3 Suite, Radio Vaticana, Radio Cemat.
Numerose le sue prime esecuzioni, tra cui la prima mondiale di 2×5 e City Life di Steve Reich nella Sala Sinopoli del Parco della Musica di Roma.
Durante gli ultimi anni, Prode suona per le maggiori istituzioni musicali del panorama nazionale ed internazionale, tra cui Finlandia, Albania, USA.
“A proposito di Prode. E’ un fenomeno. Gran virtuoso per tecnica, gran testa, un vero ri-creatore” Mario Gamba, il Manifesto

Marco Simonacci
Si è diplomato presso il Conservatorio di “Santa Cecilia” di Roma con il massimo dei voti con F.Strano,in seguito si è perfezionato con E.Dindo, E.Bronzi,R.Filippini,L.Piovano,G.Sollima. Sotto la guida del Trio di Trieste ha conseguito presso l’ Accademia Chigiana di Siena il Diploma di Merito di Musica da Camera e sempre con lo stesso Trio ha effettuato gli studi musicali biennali della Scuola Internazionale di Duino.
Ha conseguito il Diploma di Musica d’Insieme e di Violoncello presso l’Accademia Nazionale di
“Santa Cecilia”.
È in possesso del Diploma di Bienno di secondo livello di Violoncello, conseguito presso il
Conservatorio di “Santa Cecilia”.

Vincitore di alcuni concorsi Nazionali ed Internazionali, ha collaborato con artisti quali M.Rostropovic,U.Ughi,E.Morricone,L.Bacalov e si è esibito in Italia e all’esteroAuditorium Parco della Musica di Roma,Festival della Musica Contemporanea di Bellinzona,Warsavia Autumn Festival,Summer Festival of Chamber Music Paxton etc…
Collabora con L’Orchestra Nazionale di “Santa Cecilia”,con l’Orchestra Roma Sinfonietta e anche in qualita di Primo Violoncello con l’ O.R.T. e l’Orchestra di Roma Tre.Ha inciso gli Etudes Boreales,le 16 danze di J.Cage e l’integrale per Violoncello e Pianoforte di Morton Feldman per Brilliant Classics.

Giovanni Costantini (Corigliano d’Otranto – Lecce, 1965)
Ha conseguito i diplomi di Pianoforte e di Musica Elettronica, la laurea in Ingegneria Elettronica e il Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Telecomunicazioni e Microelettronica, con una tesi dal titolo “Sistemi ed algoritmi per l’analisi, la sintesi, l’elaborazione, la spazializzazione e il riconoscimento del segnale musicale”.
Dal 1995 svolge attività di ricerca nell’ambito dell’elaborazione del suono presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, dove tiene corsi di Musica Elettronica e di Elaborazione del suono al computer. Ha tenuto corsi di Informatica musicale, Acustica e psicoacustica e Elettroacustica presso i Conservatori di Musica di Roma e di Lecce.
È direttore del Master in SONIC ARTS (Tecnologie e arti del suono), istituito presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, e cura annualmente, dal 1996, l’organizzazione della rassegna di seminari “Tecnologia elettronica fra suono e musica” e di concerti di musica contemporanea, con particolare riferimento alla musica elettroacustica.
Sue composizioni elettroacustiche sono state eseguite in numerosi concerti in Italia e all’estero e incise da Twilight Music (Roma) e IAEF (New York).
La sua ricerca musicale è attualmente rivolta alla realizzazione della microstruttura e della macrostruttura del suono attraverso l’esplorazione e l’elaborazione in tempo reale di materiale
acustico.

Giorgio Nottoli (Cesena, 1945)
Compositore, è stato docente di Musica Elettronica al Conservatorio di Roma “S.Cecilia” sino al
2013. Attualmente è docente di Composizione elettroacustica all’Università di Roma “Tor Vergata”.
La maggior parte delle sue opere utilizza mezzi elettronici sia per la sintesi che per l’elaborazione del suono.
Il centro della sua ricerca di musicista riguarda il timbro concepito quale parametro principale e “unità costruttiva” delle sue opere attraverso la composizione della microstruttura del suono. Nei
suoi lavori per strumenti ed elettronica Giorgio Nottoli punta ad estendere la sonorità degli strumenti acustici mediante complesse elaborazioni del suono.
Ha progettato vari sistemi elettronici per la musica utilizzando sia tecnologie analogiche che digitali in collaborazione con varie università e centri di ricerca.

Danilo Santilli (Rieti, 1961)
Diplomato in Composizione, Musica Elettronica, Direzione d’orchestra. Sue musiche sono eseguite in festival di musica contemporanea. È vincitore del concorso di composizione per Big Band Barga Jazz 2005. Ha curato sia la musica che la parte grafica di diverse installazioni visivo-sonore. Ha composto musiche per film e cortometraggi, vincendo un secondo premio nazionale in un concorso come regista e compositore. Ha inciso per l’Istituto Gramma (L’Aquila) e per XXI musicale (Roma). Ha composto per la serie Hotus Locus di Rai-Fiction. Ha tenuto corsi di informatica e multimedialità presso conservatori. Ha insegnato “Teoria e analisi della musica” al corso europeo professionale di danza alla Dance Faculty di Roma e docente di Orchestrazione e Arrangiamento presso il Master in SONIC ARTS dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Insegna Tecnologie Musicali al Liceo Musicale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti.

Riccardo Santoboni (Roma, 1964).
È diplomato in Composizione, Musica Elettronica, Direzione d’orchestra, Strumentazione per banda, Musica corale e direzione di coro. Si perfeziona in Composizione presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Laureato in Scienze dei Media e specializzato in Filologia Musicale. Vincitore di concorsi internazionali di composizione e di computer music. All’attività di compositore affianca quella di docente e di direttore d’orchestra: è docente titolare della cattedra di Composizione presso il Conservatorio “N. Piccinni”, docente del corso di perfezionamento in Musica Elettronica presso l’Accademia Musicale Pescarese. E’ docente di Informatica Musicale presso il Conservatorio S. Cecilia. Docente inoltre di Acustica Musicale presso l’ Università Tor Vergata, nel Master in Sonic Arts. E’ autore di pubblicazioni didattiche, tra le quali Istituzioni di Fisica Acustica e Psicoacustica. Le sue composizioni sono incise da Capstone Records (NY), Twilight Music (Roma), Big Doings (Roma) e pubblicate da CB Music (NY), Agenda (BO) e Sconfinarte (MI). E’ direttore del Nabla Ensemble, fondato nel 2000, e mirato alla diffusione di musica elettro-acustica e multimediale. Con tale ensemble, che annovera collaborazioni con enti e università europee e USA e con esecutori di fama internazionale, ha inciso “Tierkreis e dintorni” (Twilight Music-Roma, 2008) e “Hommage to Dinu Ghezzo” (IAEF-New York, 2012).

I commenti sono chiusi